Consigli per la casa – cosa posso fare io?

Adottando piccole misure in casa è possibile risparmiare energia e denaro e contribuire a proteggere il clima riducendo le emissioni.

I nuclei domestici generano circa un quarto di tutte le emissioni dirette di CO2 prodotte nell’Unione europea. E sapevi che tre quarti dell’energia utilizzata dalle case di tutta l’UE servono per il riscaldamento e il raffreddamento?

Riscaldamento e condizionamento

  • Non surriscaldare l’acqua. Imposta la caldaia a una temperatura massima di 60ºC per farla funzionare in modo efficiente e igienico.
  • Utilizza il termostato in modo intelligente. Sapevi che la casa non si scalda più rapidamente se si alza il termostato? Ciò influisce solo sulla temperatura massima.
  • Chiudi le tende o le serrande nei giorni caldi per ridurre la luce solare che entra in casa.
  • Usa il ventilatore per rinfrescare l’aria. I ventilatori utilizzano molta meno energia rispetto ai condizionatori d’aria.

Isolamento

  • Sostituisci le finestre a un solo vetro con quelle a doppi vetri. Le finestre a doppi vetri perdono il 50-70% in meno di calore.
  • Non puoi installare i doppi vetri? Delle tende spesse o dei pannelli isolanti rimuovibili per le finestre possono ridurre l’afflusso di aria fredda in casa.
  • Gli spifferi possono provocare forti perdite di calore. È possibile risparmiare energia sigillando le fessure attorno alle finestre o istallando degli isolanti sotto le porte. Anche sistemare delle coperture sulle toppe e le cassette delle lettere può fare la differenza.
  • Isola i serbatoi per l’acqua calda, le tubature del riscaldamento centrale e le intercapedini. Se non ti è possibile installare un isolamento nelle intercapedini, sistema dei pannelli riflettenti dietro i radiatori.

In cucina

  • Acquista elettrodomestici efficienti sotto il profilo energetico. Nell’UE molti prodotti di uso quotidiano, come frigoriferi, forni e lavastoviglie sono muniti di un’etichetta energetica dell’UE per aiutarti a scegliere un modello efficiente sotto il profilo energetico. La valutazione va da A+++ (efficienza massima) a G (efficienza minima). Una lavastoviglie di categoria A+++ utilizza solo la metà dell’energia utilizzata da una di categoria D, ad esempio.
  • Verifica che il forno sia adeguatamente sigillato. Se devi sostituire il forno, scegli un modello di categoria A, potrebbe farti risparmiare circa 200 euro nell’arco della sua durata di vita rispetto a uno di categoria D.
  • Evita di lavare i piatti a mano se hai una lavastoviglie. Le lavastoviglie moderne utilizzano meno acqua ed energia, e la maggior parte dispone di una modalità “Eco”, ma usala solo quando è piena.
  • Fai bollire solo la quantità d’acqua che ti serve. Se hai lasciato l’acqua calda in un bollitore solo per qualche minuto, non c’è bisogno di farla bollire di nuovo.

Lavaggio intelligente

  • Riempi la lavatrice. Non fare un lavaggio solo per pochi capi di abbigliamento. Aspetta di avere un carico completo, ma non superare il peso massimo consentito.
  • Scegli la temperatura adatta più bassa. I detergenti di oggi sono così efficienti da riuscire a pulire la maggior parte dei vestiti a basse temperature.
  • Salta il ciclo di prelavaggio se gli abiti non sono particolarmente sporchi.
  • Evita di utilizzare l’asciugatrice, se possibile. Un ciclo di asciugatrice può utilizzare il doppio dell’energia di un ciclo di una lavatrice media.

Risparmia energia

  • Sostituisci le lampadine alogene o a incandescenza con quelle più efficienti sotto il profilo energetico. Una lampadina a LED può far risparmiare oltre 100 euro di energia elettrica nell’arco della sua durata di vita di circa 20 anni.
  • Spegni i dispositivi. I dispositivi collegati a internet, come smart tv, stampanti e console per videogiochi costruiti a partire dal 2016 o prima possono utilizzare fino a 80 watt di elettricità in modalità standby. Si può usare una ciabatta multipresa unica per spegnerli tutti facilmente.
  • Chiedi al tuo fornitore di energia di installarti un contatore intelligente. I sistemi di misurazione intelligenti per il gas e l’energia elettrica potrebbero farti risparmiare il 3% del consumo energetico.
  • Scegli l’energia verde. La maggior parte dei fornitori di energia offrono tariffe “verdi” che agevolano la diffusione dell’energia da fonti rinnovabili come quella eolica e solare. Se la tua casa ha un proprio tetto, prendi in considerazione l’opportunità di installare i pannelli solari per produrre parte dell’energia elettrica di cui hai bisogno.

Fonte: Sito UE Azioni per il clima