I rifiuti non solo inquinano l’aria, le acque sotterranee e il suolo, ma emettono anche CO2 e metano nell’atmosfera, contribuendo ai cambiamenti climatici.
La quantità di rifiuti prodotti nell’UE è in aumento e si attesta attualmente su circa 3 miliardi di tonnellate all’anno. Nell’UE nel suo complesso, solo il 40% dei rifiuti domestici è attualmente riutilizzato o riciclato.
Riutilizza
- Riutilizza la carta. Per scrivere degli appunti o la lista della spesa, usa il retro di un foglio di carta usato anziché un foglio pulito.
- Dona le vecchie apparecchiature elettriche, ad esempio a scuole o centri comunitari, in modo che altri possano riutilizzarle.
- Acquista batterie ricaricabili che possono essere riutilizzate per cicli di ricarica multipli. Non dimenticare di riciclare le batterie una volta giunte al termine del loro ciclo di vita.
- Scambia, vendi o dona capi di abbigliamento, mobili e articoli per la casa di cui non hai più bisogno. Invece di acquistarne di nuovi, prendi in considerazione l’idea di prenderli in prestito, di affittarli o acquistarli di seconda mano.
Riciclaggio
- Riciclare permette di risparmiare energia ed emissioni. Riciclando una lattina di alluminio si può risparmiare il 90% dell’energia necessaria per produrne una nuova. Riciclando 1 kg di carta invece di mandarla in discarica si evita di produrre quasi 1 kg di emissioni di CO2 e di metano.
- Verifica quali tipi di rifiuti possono essere riciclati nella tua zona. Ricordati di fare la raccolta differenziata di vetro, carta, plastica e lattine o barattoli. Gli impianti di riciclaggio sono ora in grado di accettare sempre più tipi di plastica, informati presso il centro più vicino per maggiori dettagli.
- Non gettare via i dispositivi elettronici. I prodotti elettronici sono fabbricati con risorse e materiali preziosi che possono essere riciclati, tra cui metalli, plastica e vetro, la cui estrazione e fabbricazione richiede energia. Portali al punto di raccolta più vicino o riconsegnali al venditore.
- Ricicla la batteria dell’automobile quando ne acquisti una nuova. Di solito anche gli pneumatici vecchi possono essere riciclati.
- Compostaggio. I rifiuti organici come frutta, verdura, gusci d’uovo o fondi di caffè, possono essere usati per produrre compost in casa invece di essere gettati in una discarica. In questo modo, essendo esposti all’aria, i rifiuti si decompongono e si trasformano in concime naturale. In una discarica, in assenza di aria, inizierebbero a fermentare producendo metano, uno dei più potenti gas serra.
Fonte: Sito UE Azioni per il clima